Salta al contenuto principale

LEGAMI - Insieme per il futuro

Hai meno di 30 anni e ti piacerebbe animare con le tue idee il nuovo Spazio di socializzazione di Spianate? Allora questo è quello che fa per te!

Data :

2 luglio 2025

LEGAMI - Insieme per il futuro
Municipium

Descrizione

Costruiamo insieme il futuro del territorio! 

Con le tue idee, il tuo impegno e la tua partecipazione puoi contribuire alla nascita del nuovo spazio di socializzazione di Spianate. 

Hai un'idea? Un progetto? Un sogno? Partecipa: abbiamo bisogno della tua voce!

Scrivi a sociolab@sociolab.it e riceverai tutte le info che ti servono oppure compila il questionario e partecipa alla progettazione del nuovo spazio di socializzazione. 

Facciamo un passo indietro...

Nel 2003, una casa nel cuore di Spianate entra in possesso del patrimonio comunale di Altopascio: è una casa confiscata alla ‘Ndrangheta
Nel 2010 la casa viene definitivamente ripresa dal Comune: al suo interno era completamente distrutta. 
A partire dal primo mandato, il sindaco Sara D’Ambrosio ha avviato un lungo percorso istituzione per sbloccare i fondi per i beni confiscati con l’obiettivo di ristrutturare l’immobile e restituirlo alla comunità. 
Nel 2022 il Comune di Altopascio ottiene un finanziamento PNRR da 2 milioni di euro: l’intervento prevede la realizzazione di un centro di aggregazione attrezzato e, ai piani superiori, di appartamenti per housing sociale. Intorno nasceranno due parchi pubblici e una rinnovata viabilità.
Arriviamo al 2024: nel mese di aprile è partita la demolizione della vecchia casa e quindi la rinascita di tutta l’area. Contestualmente iniziative di attivazione e coinvolgimento della comunità hanno ascoltato, accolto e sollecitato tante e tanti giovani del territorio: perché il futuro si costruisce insieme. 


Ecco gli obiettivi generali del progetto:
- Progettare insieme alla comunità i contenuti e la gestione del nuovo centro di socializzazione in modo coerente rispetto ai bisogni espressi dalla comunità, affinché, fin dalla sua apertura, diventi uno spazio vivace, dinamico, collaborativo e aperto alle proposte, assicurandone la sostenibilità nel lungo periodo.
 - Intervenire in modo profondo sul significato dell’immobile confiscato curando una ferita profonda che per anni ha turbato la vita della comunità, ribaltando il consenso sociale che si fonda su omertà, paura e mancanza di alternative in chiave positiva.
- Rafforzare la cultura della legalità attraverso il protagonismo nell’ambito di un’esperienza pratica che serva a costruire opportunità concrete e partecipate.
- Sperimentare e consolidare forme di amministrazione condivisa promuovendo la cittadinanza attiva e la responsabilizzazione civica, in particolare della popolazione giovanile e del terzo settore, attraverso un percorso di empowerment che coinvolge pubblica amministrazione e società civile.

Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 09:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot